
Essenzialmente gli u2 sono la mia vita.
Praticamente non li ascolto da mesi.
Cronologicamente poco più di 20 anni fa usciva The Joshua Tree.
Per me che all'epoca godevo dei miei cinque anni, quel disco non ha rappresentato nulla. Almeno finchè non ho iniziato a sdraiarmi sul tappeto e ad infilarmi le cuffie dello stereo di papà ascoltando le cassette che mi prestavano gli amici.
E per me il 1987 è arrivato con sei anni di ritardo.
Per me i primi 70 secondi di Where The Streets Have No Name sono l'entrata in un mondo meraviglioso, splendido quanto misterioso. perchè quella copertina in bianco e nero, il deserto sullo sfondo, quegli sguardi silenziosi, mi hanno sempre fatto pensare a qualcosa di lontano, di eterno e immaginifico, di estremamente illogico.
Joshua Tree venti anni dopo (o quattordici per la mia vita). Che dire?
Che è stato superato? Che è figlio del suo tempo? Che non è servito a niente?
Joshua Tree è stato il disco degli U2 e l'America, un disco fatto di luoghi e di suoni che prima non c'erano, è figlio di uno spazio e di un luogo, di un momento preciso, è la vetta di un percorso, quello degli anni 80, che doveva essere raggiunta dati i mezzi e le premesse.
Joshua Tree tutto quello che la band di Dublino non può lasciarsi alle spalle, l'unico bagaglio che è costretta a portare con se, e purtroppo il secondo termine di paragone (così dice il mondo) per la sua intera carriera. Questo disco non ha inventato nulla. Questo disco è una sintesi di tutto quello che gli U2 avevano fino ad allora macinato, ascoltato, tentato. Achtung Baby sarà totalmente differente, sarà un salto verso il futuro, sarà una nuova luce, ma qui è diverso : è l'ultimo disco dei vecchi U2 e probabilmente sigillo della vecchia generazione del rock, della società, del mondo.
Venti anni sono tanti, ma quanto è scolorita With Or Without You? quanto Running To Stand Still? quante Bullet The Blue Sky abbiamo ascoltato da allora? Quanto davvero sono lontani quei quattro giovani sulla copertina...
Oggi Joshua Tree è tornato a nuova vita, ci sono voluti due decenni per farlo germogliare di nuovo e lasciarci ascoltare tracce finora nascoste, edite saltuariamente o del tutto ignote.
Wave Of Sorrow è meravigliosa. Non serve aggiungere altro. è probabilmente lo spirito vero di un disco dominato da un'aurea di bellezza misteriosa e seducente. Wave Of Sorrow è poesia,
...Souls bent over without a breeze Blankets on burning trees I am sick without disease Nobility on it's knees...
Si fanno tante edizioni di opere letterarie. Se ne fanno tante. Si cerca criticamente di spiegare la grandezza di qualcosa che è stato scritto secoli prima. A volte l'opera si realizza, altre fallisce miseramente. Si tratta di ricostruire filologicamente tutto quello che circonda un grande testo e anche tutto quello che vi è all'interno.
La nuova edizione di Joshua Tree, curata, riveduta, ampliata da materiale inedito, fotografie, video è davvero l'opera più completa che si potesse ottenere, non tanto per il rigore e gli intenti con cui è stata progettata, quanto per il sapore di stagionato e delizioso che ti lascia in bocca. Lasciarsi andare e sognare sugli arpeggi iniziali di Running To Stand Still è come bere un bicchiere di buon vino d'annata.
Questo, quattordici anni fa, non lo potevo fare.
Canzoni da ascoltare : tutte
Un Testo :